L’impianto di riscaldamento all’interno di una casa è una delle cose più importanti da tenere in considerazione quando siamo in procinto di acquistarla o di affittarla.
Ma come si fa a capire qual è l’impianto più adatto alle nostre esigenze? Come si fa a scegliere tra le numerose e diverse tipologie che sono presenti sul mercato? Come possiamo essere sicuri di affidarci ad aziende specializzate in istallazioni di impianti idraulici senza correre il rischio di ricevere fregature?
Ecco allora che oggi vogliamo offrirvi una guida utile per sapere tutto sull’impianto di riscaldamento che in questo periodo sta riscuotendo maggior successo ed attenzione anche da parte di aziende specializzate nell’istallazione: il riscaldamento a pavimento. Si tratta di una tipologia di riscaldamento molto utilizzata all’interno delle abitazioni moderne e di nuova costruzione.
COSA OCCORRE PER ISTALLARE IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Per realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento è necessario completare con la presenza di tutti questi elementi che insieme garantiscono una buona istallazione.
La caldaia è necessaria per avere un impianto di riscaldamento di qualsiasi tipo, da installare in casa o in altri luoghi. Nel caso del riscaldamento a pavimento la caldaia lavora ad una temperatura minore rispetto all’impianto classico e questo si traduce in un minor consumo a livello energetico ed economico.
Il pannello isolante è il secondo elemento indispensabile per installare un impianto a riscaldamento a pavimento. Si tratta di un pannello ad azione isolante fatto in polistirolo che viene posizionato sopra il suolo sul quale poi saranno installati e fissati i tubi. Si può scegliere anche un pannello isolante in sughero che in qualità di isolante acustico è più efficace e che permette un’efficienza maggiore dell’intero impianto di riscaldamento senza dispersione di calore. A scelta, il pannello isolante può essere riparato dall’umidità grazie ad un foglio in PVC rigido.
I tubi utilizzati per la realizzazione di questo impianto devono essere in polietilene o anche in rame. Devono essere installati sul pannello isolante e sono la parte più importante in quanto è proprio qui che scorre l’acqua riscaldata che serve a far distribuire il calore in tutti gli ambienti attraverso il pavimento. Devono avere determinate caratteristiche che permettono una perfetta durabilità, qualità e resistenza.
Per ultimo abbiamo i massetti e i collettori. I primi permettono il riscaldamento dell’intero impianto, i secondi invece servono principalmente a regolare l’acqua che scorre nelle tubature, il suo flusso dalla caldaia fino ai tubi.
VANTAGGI DEL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Il riscaldamento a pavimento è un tipo di impianto che può essere costruito in compatibilità con il pavimento che più si preferisce senza correre particolari rischi di mal funzionamento anche con le alte temperature. Scegliete tra i laminati, le piastrelle, la moquette o il cotto a secondo del vostro arredamento. L’unica pecca può essere rappresentata dal parquet in quanto si necessita di un legno particolare e molto più resistente.
A differenza di un impianto tradizionale, quello a pavimento presenta il vantaggio di non avere all’interno degli ambienti domestici nessun tipo di impianto come accade con i termosifoni o i condizionatori ad aria calda che ingombrano gli spazi. In questo modo vengono recuperati per sfruttarli in altri modi non presentando neanche il rischio di accumulo di polveri e muffe che causano sempre più allergie.
Un altro vantaggio del riscaldamento a pavimento è che, funzionando per irraggiamento, vi è una distribuzione del calore più omogenea e costante in ogni ambiente.
Il vantaggio non meno importante è quello di utilizzare una forma di riscaldamento che permette un notevole risparmio economico ed energetico utilizzando fonti di energie rinnovabili per un rispetto maggiore dell’ambiente. Tra questi troviamo: caldaie a pellet, pannelli solari, pompe di calore solari.
L’unico svantaggio che può comportare l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento è il costo fin troppo elevato non solo perché ci si rivolge ad aziende specializzate nella costruzione di impianti idraulici ma per l’alta qualità dei materiali che devono essere utilizzati. D’altronde se si pensa che i soldi investiti nella costruzione di questo impianto nel proprio appartamento possono essere ammortizzati nel tempo con il risparmio economico garantito, allora sì che il gioco vale la candela.